Legittimità

Presupposto dell'autorizzazione alla modifica della frequenza di trasmissione è, ai sensi dell'art. 28 comma 2, t.u. 31 luglio 2005 n. 177, la previa e concreta verifica della interferenza radioelettrica con altro utilizzatore dello stesso spettro radio; di conseguenza, una volta accertata detta interferenza sulla medesima frequenza con la società assegnataria, è legittimo il diniego di trasferimento delle frequenze, risultando tale circostanza preclusiva e assorbente, ed ultroneo ogni altro accertamento sul titolo legittimante l'utilizzazione.

Consiglio di Stato, sez. III, 10/06/2013, n. 3140

Ai sensi dell'art. 32 comma 2, t.u. 31 luglio 2005 n. 177 è illegittima la deliberazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che, nel quantificare in 9 i canali generalisti nazionali ex analogici cui assegnare i primi 9 numeri del telecomando nel sistema LCN, ha utilizzato dati non univoci e risultati di un'indagine-sondaggio (con 10.000 interviste) risultati fuorvianti perché assommano elementi disomogenei.

Consiglio di Stato, sez. III, 31/08/2012, n. 4660

News

set5

05/09/2025

Avvocati: il CdM vara la riforma dell’ordinamento forense. AI: a breve l’ok definitivo al ddl

<p>In G.U. il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000987915SOMM"

set5

05/09/2025

''Scudo penale'' in favore dei medici, l’ok del CdM

Il Governo interviene sulla responsabilità

set5

05/09/2025

Tariffe illegittime, la Corte d’Appello USA boccia la strategia commerciale di Trump

I dazi sono stati applicati in modo arbitrario